5_diap_02 - Osservazione di Saturno durante eclisse 8 Gennaio 587bc
5_diap_02
Questa diapositiva/2 è ovviamente «
extra Diario», seppure sia
documentabile a motivo dell’evento che è registrato, anche se come documento è effettivamente registrata al
17° anno del re nel reperto
BM 38462 al
rigo Obverse II, 14-15.
L’evento astronomico occorse comunque e certamente nel Gennaio del 587bc o -586 astronomico.
L’ho inserita qui per dimostrare due cose: che nel
587bc Saturno [1] era davanti alla costellazione del leone o «dietro» alla costellazione del
Cancro [3], che era visibile e che fu
certamente osservato.
Partendo da questa posizione del
587bc, è astronomicamente ovvio che
19 anni più tardi o nel
568bc, il pianeta sia posizionato di fronte ai Pesci o in tale costellazione.
La sua posizione, elaborabile nel 568bc, «
non» è però quella che fu registrata nel reperto VAT 4956 al
rigo obverse 2 e al
rigo obverse 9.
Sachs stesso dovette riconoscere che la posizione di
Saturno, così come è elaborabile nel
568bc e per come è descritta nel reperto, era «
mal definita».
Neugebauer nella sua prima verifica del reperto, posiziona meglio il pianeta nel
568bc definendolo «
in opposizione ai Pesci Australi (o a Fomalhaut)» ma tale definizione diventa priva di significato astronomico quando fu poi ripetuta senza nessun altro riferimento per il successivo mese registrato nel diario VAT 4956.
Rifacendosi quindi al concetto babilonese dei
DKD, il senso di «(
IGI)» si realizza più concretamente quando esso sia definito
lungo la linea dell’orizzonte visibile e agli opposti punti cardinale (Est – Ovest).
monseppe2
--------------------------------------------------------------
Ricercatore indipendente.
--------------------------------------------------------------
La verità viene da Geova mediante la sua parola scritta.
Per comprenderla, occorre "luce".
La luce, se illumina un solo lato, lascia zone di ombra che restano nascoste. La verità resta la stessa, ma sarà incompleta.
Solo Geova può fare "luce" su "tutti" i suoi lati della Sua Verità.
Ascoltarlo, è vitale. Cercarlo, è saggio. Amarlo, è giusto.